Politica

Solo cortesie tra Meloni e Trump

L’incontro alla Casa Bianca tra i due leader ha ribadito la stima reciproca ma non ha dato risultati concreti sui dazi Leggi

La legge sulla sicurezza imposta per decreto

È stata approvata dal consiglio dei ministri il 4 aprile. Alcuni degli articoli più contestati sono stati cancellati o attenuati grazie all’intervento del presidente della repubblica Sergio Mattarella Leggi

Marine Le Pen all’attacco della magistratura

La condanna della leader del Rassemblement national ha scatenato i populisti contro lo stato di diritto e i giudici, mostrando il loro desiderio di stare al di sopra della legge Leggi

Contro l’oligarchia

Il senatore democratico Bernie Sanders tiene un comizio al Civic center park di Denver, in Colorado, insieme alla deputata Alexandria Ocasio-Cortez. Sanders e Ocasio-Cortez… Leggi

La sinistra statunitense deve decidersi

Eppure alcuni commentatori di sinistra difendono questa linea. James Carville, influente stratega democratico, ha sostenuto che il partito dovrebbe “fare il morto” e lasciare… Leggi

Giorgia Meloni tra due fuochi

La presidente del consiglio non rinnega i buoni rapporti con Donald Trump, ma sostiene l’Ucraina e non vuole perdere la credibilità che si è costruita a livello internazionale Leggi

Il Canada si affida a Mark Carney

Un ex banchiere prenderà il posto di Justin Trudeau alla guida del Partito liberale e del governo canadese. Dovrà recuperare consensi e tenere testa a Donald Trump Leggi

Alla Scala vanno in scena le passioni del paese

Tra cerimonie e proteste, ricchi sostenitori e loggionisti, il teatro milanese è sempre stato un luogo di intrighi e polemiche. Ora Giorgia Meloni vuole farne un simbolo d’identità nazionale Leggi

L’appello per Gaza che divide gli ebrei italiani

Centinaia di persone hanno firmato un testo, pubblicato da due quotidiani, contro la politica statunitense e israeliana nella Striscia. L’iniziativa ha spaccato la comunità ebraica Leggi

La Francia è in un vicolo cieco

Bayrou, però, fa bene a parlare di difficoltà. In Francia il malessere è ovunque: in un recente sondaggio l’87 per cento degli intervistati ha affermato che il paese… Leggi

L’amore è un antidoto alla polarizzazione

In un contesto politico che incoraggia le divisioni invece del dialogo, i legami emotivi possono favorire la coesione sociale e contribuire allo sviluppo di un pensiero critico Leggi

Il costo della popolarità di Giorgia Meloni

Il modo di presentarsi della presidente del consiglio si basa su una visione plebiscitaria della democrazia, in cui le istituzioni e i contrappesi sono considerati degli ostacoli, scrive Le Monde Leggi

Chi decide il futuro dei palestinesi

Una soluzione al conflitto con Israele si avrà solo se la popolazione di Gaza e della Cisgiordania potrà scegliere chi la governa ed essere rappresentata nelle trattative Leggi

Il coraggio che manca alla sinistra occidentale

Non ha torto. Il problema è che durante il suo mandato non ha fatto molto per opporsi alle tendenze oligarchiche nel suo paese e nel resto del mondo. Negli anni trenta il… Leggi

Perché a Giorgia Meloni piace Antonio Gramsci

Contrastare l’egemonia culturale della sinistra è diventata un’ossessione per la destra italiana, che cerca ispirazione nei testi del filosofo e politico comunista Leggi

L’ultima speranza per la democrazia

Il 2024 è stato un anno di successi per l’estrema destra, culmine di una tendenza di lungo periodo alimentata dalle scelte dei moderati. Ma le cose possono cambiare Leggi

Una crisi a cinque stelle

Il movimento combatte per la sopravvivenza, titola il quotidiano berlinese Die Tageszeitung. “I cinquestelle devono prendere decisioni difficili su organizzazione, leadership… Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.