Xi Jinping

Tre lezioni dalla marcia indietro di Trump sui dazi

Dopo una settimana di tensioni e instabilità dei mercati globali, il presidente statunitense ha mostrato tutti i limiti di una leadership basata sui giochi di forza, che il mondo comincia a osservare con crescente diffidenza. Leggi

I dazi innescano una pericolosa escalation fra Trump e Xi

Quello tra Cina e Stati Uniti è soprattutto uno scontro strategico e di propaganda interna, in cui in gioco ci sono le sorti dell’economia, ma anche la credibilità dei due paesi sulla scena globale. Leggi

L’ordine mondiale che Trump vuole smantellare

Il presidente statunitense sfrutta il caos come strategia di potere. Mettendo in discussione le vecchie alleanze, Washington si è allineata alle logiche di forza di Russia e Cina. Leggi

Con lo sguardo rivolto a Pechino

Gli alleati asiatici degli Stati Uniti sperano che il disimpegno in Ucraina consentirà al presidente statunitense di concentrarsi sul contenimento della minaccia cinese nella regione Leggi

La Cina annuncia misure di ritorsione contro gli Stati Uniti dopo l’entrata in vigore dei dazi

Il 4 febbraio la Cina ha annunciato dei dazi doganali sulle importazioni di idrocarburi, carbone e alcuni veicoli dagli Stati Uniti, in risposta all’entrata in vigore dell’aumento dei dazi sui prodotti cinesi voluto da Donald Trump. Leggi

La Cina si interroga sulle intenzioni di Trump

Il presidente statunitense non ha ancora definito una linea chiara nei confronti di Pechino, che osserva con cautela le sue mosse. E nel frattempo Taiwan teme di ritrovarsi al centro di un’intesa tra i due giganti. Leggi

L’influenza della Cina in America Latina preoccupa Washington

Con l’inaugurazione del megaporto di Chancay, in Perù, Xi Jinping mostra l’ambizione di Pechino di voler rafforzare e allargare la presenza cinese in tutta l’area, un tempo considerata il “cortile di casa” degli Stati Uniti. Leggi

Automobile contro la folla a Zhuhai, in Cina: 35 morti

Trentacinque persone sono morte e 43 sono rimaste ferite la sera dell’11 novembre quando un’automobile è piombata sulla folla a Zhuhai, nel sudest della Cina, ha affermato il 12 novembre la polizia locale. Leggi

Un club di falsi amici

A prima vista può sembrare un colpo da maestro: il presidente russo Vladimir Putin ha potuto presentarsi nuovamente come uno dei lea­der mondiali, perché 36 paesi hanno… Leggi

Si apre in Russia il vertice dei Brics, Putin saluta l’avvento di un “mondo multipolare”

Il 23 ottobre il presidente russo Vladimir Putin ha aperto il vertice dei Brics a Kazan, in Russia, affermando che sta emergendo “un mondo multipolare che metterà fine all’egemonia dell’occidente”. Leggi

Tra amici

Il presidente serbo Aleksandar Vučić e la moglie Tamara danno il benvenuto al presidente cinese Xi Jinping e alla moglie Peng Liyuan, appena atterrati a Belgrado per una… Leggi

Xi Jinping cerca alleati in Serbia e Ungheria per dividere l’Europa

Dopo Parigi, il presidente cinese va a Belgrado e a Budapest per ribadire che gli Stati Uniti sono la principale minaccia per la pace mondiale. E seminare discordia tra gli europei. Leggi

Nessuno in Europa può far cambiare idea a Xi Jinping

Il presidente cinese è al suo primo viaggio nel continente da cinque anni. I fronti aperti sono molti, da quello commerciale alla guerra in Ucraina. Ma Xi sembra intenzionato a non cedere alle pressioni. Leggi

Incontro costruttivo a San Francisco tra Joe Biden e Xi Jinping

Il 15 novembre il presidente statunitense Joe Biden e quello cinese Xi Jinping hanno ristabilito un dialogo che era sospeso da un anno. Ma hanno anche ribadito le loro divergenze, in particolare su Taiwan. Leggi

Involuzione cinese

Economia in stallo, libertà cancellate, ostacoli per gli stranieri: il governo di Xi Jinping sta rendendo la Cina più chiusa e isolata che mai Leggi

Risveglio a sud

Con la guerra in Ucraina è nato un nuovo continente protagonista della geopolitica mondiale: il sud globale. Non ha confini chiari e comprende tutti i paesi che non vogliono schierarsi Leggi

La diplomazia del bambù

Il governo vietnamita vuole mantenere buoni rapporti con gli Stati Uniti evitando di irritare la Cina, che è un vicino minaccioso e un modello ideologico. Per farlo, combina il rigore dottrinale e la flessibilità strategica Leggi

Riparte il dialogo tra Washington e Pechino

Gli incontri diplomatici che si sono tenuti in Cina hanno mostrato la volontà di entrambi i governi di ridurre le tensioni. Ma per ora non esiste nessun accordo su come riuscirci Leggi

Al G7 di Hiroshima tutti contro la Cina

I leader dei sette paesi più ricchi del mondo hanno preso posizione contro Pechino, che ha risposto duramente e ha annunciato piani grandiosi in Asia centrale Leggi

Tè per due

Il presidente francese Emmanuel Macron (a sinistra) e quello cinese Xi Jinping durante una cerimonia del tè nella residenza del governatore del Guangdong. Nel corso della... Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.