Sommario

In nome dei soldi

Sempre più spesso le multinazionali portano in tribunale gli stati. Vogliono leggi che non ostacolino i loro affari o risarcimenti miliardari. E vincono sempre

1048 (24/30 aprile 2014)
1048 (24/30 aprile 2014)

Inverosimile

L’altro García Márquez che gira libero per il mondo. Leggi

In copertina

La legge delle multinazionali

La Vattenfall contro la Germania, la Philip Morris contro l’Australia, la Deutsche Bank contro lo Sri Lanka: quando pensano che una legge li danneggi, i grandi gruppi industriali fanno causa agli stati. E vincono sempre

Visti dagli altri

L’economia criminale alla conquista dell’Europa

L’Italia ha leggi antimafia molto severe, ma il resto del continente è impreparato e più vulnerabile

Ucraina

Un accordo precario

L’intesa raggiunta il 17 aprile per risolvere la crisi ucraina rischia di fallire. Mosca e Kiev si accusano di non rispettare gli impegni. E sul terreno la situazione rimane molto tesa

Spagna

Utopia andalusa

Occupazioni di terre. Salari uguali per tutti. Autogestione. In una Spagna che fatica a uscire dalla crisi, il modello collettivista della comunità agricola di Marinaleda fa proseliti

Iraq

Prigionieri di Baghdad

Dieci anni fa Christine Spolar ha seguito la guerra in Iraq come inviata del Chicago Tribune. A febbraio è tornata a Baghdad per incontrare amici e colleghi. Ha trovato un paese sconvolto dalle violenze e senza fiducia nel voto del 30 aprile

Scienza

La trappola evolutiva

Rane che ingoiano luci e coleotteri che si accoppiano con le bottiglie. L’ambiente si trasforma troppo in fretta per permettere ad alcune specie di riadattarsi

Atlante

Crimini ambientali

I reati contro l’ambiente sono in continuo aumento e costituiscono ormai uno dei settori più redditizi per le grandi organizzazioni criminali.

Portfolio

La città dei campioni

Gli atleti di Bekoji, sull’altopiano etiope, hanno vinto 16 medaglie olimpiche negli ultimi vent’anni. Ma tutti gli abitanti sono dei corridori. Le foto di Francesco Alesi

Ritratti

Michael Correia

È il primo lobbista a tempo pieno dell’industria della marijuana al congresso degli Stati Uniti. Il suo compito è ottenere condizioni fiscali e finanziarie favorevoli per le aziende del settore

Viaggi

Una vita in vacanza

Dieci mesi tra Asia, Europa e Africa senza spendere più di 150 dollari al giorno in quattro. Il piacevole esperimento della famiglia Maurer

Graphic journalism

Cartoline da Parigi

Un fumetto di Alessandro Tota

Pop

Una rivoluzione che non abbatte i monumenti

Di Vladimir Sorokin

Cultura

Luminosa nostalgia

Lo scrittore colombiano Gabriel García Márquez è morto il 17 aprile a Città del Messico. Aveva 87 anni

Africa e Medio Oriente

Gli algerini disertano le urne e Bouteflika torna a vincere

Le presidenziali del 17 aprile hanno fatto registrare l’affluenza alle urne più bassa dal 1995.

Americhe

I Mondiali si avvicinano e Rousseff è in difficoltà

Il 12 giugno ci sarà l’incontro inaugurale del torneo. Se qualcosa andrà storto, la presidente brasiliana potrebbe avere brutte sorprese alle elezioni presidenziali di ottobre

Asia e Pacifico

Seoul impreparata di fronte all’emergenza

Il governo sudcoreano ha risposto in modo inadeguato al naufragio del traghetto Sewol. E ha scatenato la rabbia dei familiari delle vittime, che si teme siano più di trecento

Scienza e tecnologia

Il ritorno del piccolo mostro

Porta alluvioni, siccità, riduzione dei raccolti e delle riserve ittiche: il fenomeno meteorologico chiamato el Niño potrebbe arrivare presto. E si annuncia piuttosto intenso

Economia e lavoro

La donna che ha pagato per la crisi finanziaria

Blythe Masters si è dimessa da dirigente della JPMorgan. La sua storia dimostra che il sessismo è ancora presente nel mondo della finanza. E che la lezione della crisi non è stata assimilata

Editoriali

Non dimentichiamo la Siria

Le Monde

Editoriali

Il ritorno dei titoli greci

El País

Opinioni

La Cina aspetta delle scuse

Opinioni

L’inventore del ghiaccio

Onorevoli vip

Mio figlio è diventato maggiorenne ma non ha intenzione di votare alle europee. Mi chiedo come convincerlo a cambiare idea. Leggi

Legge e diritto

La traduzione in italiano dell’espressione inglese international law non è “legge internazionale” , ma “diritto internazionale”. Leggi

Il doppio del doppio del doppio

Michele Mari, Roderick Duddle Leggi

Il dittatore riluttante

Anna Momigliano, Il macellaio di Damasco Leggi

Vita agravity

Massaroni Pianoforti, Foxhound, Daniele Sanfilippo Leggi

Laureati nella bolla

Il prestigio delle università degli Stati Uniti è giustificato? Certo che lo è, se si guarda a quello cui guardano le classifiche internazionali, laboratori, biblioteche, strutture, docenti con premi Nobel. Leggi

35,9

Il deprezzamento medio della valuta nei 23 casi di maxisvalutazione che hanno coinvolto i paesi del G20 è del 35,9 per cento. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.