Curdi

I due volti della Siria

Il 6 marzo sono scoppiate le peggiori violenze in Siria dalla caduta del regime di Assad. Pochi giorni dopo è stato firmato un accordo tra il governo ad interim e l’amministrazione autonoma curda. Leggi

Siria, accordo tra il governo ad interim e l’amministrazione autonoma curda

La presidenza siriana, che sta cercando di riunificare la Siria dopo tredici anni di guerra civile, ha annunciato un accordo per integrare nello stato le istituzioni civili e militari dell’amministrazione autonoma curda nel nordest del paese. Leggi

La resistenza femminista

Il modello politico e sociale del Rojava, basato sull’uguaglianza di genere, è una conquista a cui le donne non intendono rinunciare Leggi

Quindici morti nell’esplosione di un’autobomba a Manbij, nel nord della Siria

Almeno quindici persone, tra cui quattordici donne, sono morte il 3 febbraio nell’esplosione di un’autobomba a Manbij, nel nord della Siria, dove sono in corso combattimenti tra le forze curde e le milizie filoturche. Leggi

Siria, 37 morti nei combattimenti tra forze curde e milizie filoturche

Almeno 37 persone, tra cui cinque civili, sono morte il 9 gennaio nei combattimenti tra le forze a maggioranza curda e le milizie filoturche nel nord della Siria, ha affermato l’ong Osservatorio siriano per i diritti umani. Leggi

Una promessa d’inclusione difficile da mantenere

Il nuovo leader siriano Ahmed al Sharaa ha dichiarato che nella transizione coinvolgerà anche le minoranze. Ma le sue nomine al governo e nell’esercito fanno dubitare delle sue intenzioni Leggi

Il destino incerto dei curdi in Siria e Turchia 

Divisi tra quattro nazioni, i curdi hanno vissuto una storia di promesse disattese. Il dialogo tra il leader del Pkk Öcalan e Ankara apre spiragli per il loro futuro, ma le ambizioni di Erdoğan e la situazione in Siria complicano il negoziato. Leggi

Le Nazioni Unite chiedono elezioni libere in Siria e una soluzione politica con i curdi

Il 18 dicembre le Nazioni Unite hanno chiesto “elezioni libere ed eque” in Siria dopo la fase di transizione seguita alla caduta del regime di Bashar al Assad, e “aiuti umanitari immediati” per il paese. Leggi

La Turchia vuole cacciare i curdi siriani dalle zone di confine

La fazione dei ribelli siriani fedele ad Ankara ha sottratto alle forze curde diverse città nel nordest della Siria. Il presidente Erdoğan vuole continuare la sua offensiva e i curdi temono di essere di nuovo abbandonati da Washington. Leggi

Il nuovo premier siriano Al Bashir si impegna a rispettare tutte le confessioni religiose

L’11 dicembre il nuovo primo ministro ad interim Mohammed al Bashir ha affermato che la coalizione ribelle a guida islamica radicale che ha rovesciato il regime di Bashar al Assad garantirà i diritti di tutte le confessioni religiose. Leggi

La Turchia colpisce le posizioni del Pkk in Iraq e Siria dopo l’attentato di Ankara

Il governo turco ha attribuito al Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk) la responsabilità dell’attentato del 23 ottobre vicino ad Ankara e condotto degli attacchi di rappresaglia contro le posizioni del gruppo in Iraq e in Siria. Leggi

Il leader curdo Selahattin Demirtaş condannato a 42 anni di prigione in Turchia

Il 16 maggio il carismatico leader curdo Selahattin Demirtaş, detenuto da otto anni, è stato condannato a 42 anni di prigione per “attentato all’unità dello stato”. Leggi

Paradiso perduto

Per decenni la Svezia ha offerto un rifugio sicuro ai curdi che fuggivano dalle persecuzioni in Turchia. Ma ora che deve convincere Ankara ad approvare il suo ingresso nella Nato le cose stanno cambiando Leggi

Giro di vite contro i curdi

Il 25 aprile la polizia turca ha arrestato più di 110 persone, tra cui decine di avvocati, giornalisti e politici del Partito democratico dei popoli (Hdp, filocurdo). Secondo... Leggi

Fatê Temel Il sole sul viso

È una ragazza turca di etnia curda. Fa la tatuatrice e porta avanti la tradizione del deq, un tipo di tatuaggio un tempo diffuso tra i curdi. Molti suoi clienti sono giovani e vogliono preservare questa usanza Leggi

Kobane resiste ancora

Sulla città a maggioranza curda incombe la minaccia di un’offensiva turca. Gli abitanti sono pronti a combattere, ma c’è anche chi vuole andare via Leggi

I curdi sotto attacco in Siria, in Iraq e in Iran

Il 20 novembre l’esercito turco ha condotto una serie di raid contro le zone controllate dai curdi nei due paesi vicini. Intanto il regime di Teheran ha intensificato la repressione nel Kurdistan iraniano. Leggi

La strategia di Erdoğan contro i curdi

Mentre gli Stati Uniti e la Russia sono distratti, il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan vuole approfittare della guerra in Ucraina per perseguire la sua ossessione: cancellare qualsiasi possibilità che i curdi possano avere una terra. Leggi

La Turchia di nuovo in guerra aperta con i curdi

Il presidente Erdoğan accusa i combattenti curdi di aver ucciso tredici prigionieri turchi e prepara le ritorsioni. Ma la Casa Bianca è scettica e non intende abbandonare gli alleati curdi nella lotta al gruppo Stato islamico. Leggi

L’operazione turca in Siria dimostra che Trump ha abbandonato i curdi

Il disimpegno statunitense lascia campo libero a una potenza regionale predatrice che agisce difendendo i propri interessi. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.