Il suo attacco agli stranieri con permesso di soggiorno o visti di lavoro era inevitabile: per raggiungere i suoi obiettivi, sempre più persone devono essere private dei loro diritti. Leggi
Nel paese l’iniezione letale non è più considerata un metodo sicuro per eseguire le condanne a morte. Per questo si è tornati a pene che fino a poco tempo fa erano state superate. Come la fucilazione, usata il 7 marzo contro Brad Sigmon. Leggi
Anche se il continente è una delle zone più avanzate in tema di uguaglianza di genere, resta ancora molto da fare. Soprattutto ora che si sta assistendo a un’ondata reazionaria a sostegno della famiglia tradizionale. Il video. Leggi
Il sistema per ottenere la cittadinanza è tra i più rigidi dell’Unione europea, ma oggi sempre più stranieri residenti da molto tempo o addirittura nati nel paese cercano un modo per fare sentire la loro voce. Il video. Leggi
La tirannia si afferma a piccoli passi, erodendo gradualmente le libertà dei cittadini. Da Russia, Singapore, Nicaragua e Ungheria, quattro persone spiegano com’è cominciata nel loro paese, in un video del New York Times. Leggi
La Corte penale internazionale ha confermato di avere aperto un’indagine sul governo italiano per la scarcerazione del generale libico. Leggi
Per anni le istituzioni cattoliche hanno avuto il monopolio sui metodi naturali per la fertilità, e per questo oggi è più difficile capire quali sono promossi da associazioni religiose e quali no. Leggi
A Trieste l’assistenza alle persone che hanno disturbi psichiatrici si fa coinvolgendo la comunità, a differenza di quanto avviene in altri paesi, che si affidano a grandi strutture sanitarie Leggi
Dopo essere stato mandato a casa da un’azienda che lavora per il colosso statunitense, un lavoratore e sindacalista toscano è diventato un simbolo della lotta contro lo sfruttamento nel settore della logistica. Il video. Leggi
Nel Regno Unito il 73 per cento dei cittadini è favorevole a questa procedura per le persone a cui restano meno di sei mesi di vita, e a certe condizioni. Ma il dibattito sulla nuova normativa sarà lungo. Il video. Leggi
Dal dicembre del 2023 nella capitale di uno dei paesi più ricchi d’Europa non si può più chiedere l’elemosina. Il video. Leggi
Da settimane centinaia di minatori non autorizzati si nascondono in una miniera abbandonata a Stilfontein per paura di essere arrestati. Molti di loro sono lavoratori disoccupati o immigrati, che rischiano l’espulsione. Leggi
Centinaia di richiedenti asilo vivono per la strada e negli edifici abbandonati del vecchio porto, dopo lo sgombero dei silos avvenuto a giugno. Leggi
È una delle normative più severe dell’occidente e per alcuni aspetti anche difficile da applicare. La destra esulta, mentre alcuni genitori promettono di contrastarla in tutti i modi Leggi
Un rapporto del Consiglio d’Europa denuncia abusi di natura razzista e contro le persone lgbt commessi dalle forze dell’ordine italiane. Il governo si schiera con gli agenti Leggi
Kiana Hayeri e Mélissa Cornet hanno vinto il premio Carmignac per un progetto sull’Afghanistan che racconta un mondo femminile sempre più oppresso, scrive Christian Caujolle Leggi
Tirana aiuterà Roma a gestire i migranti soccorsi in mare dall’Italia. L’accordo è molto criticato perché non permette di monitorare lo stato di detenzione delle persone Leggi
Due donne si abbracciano durante una manifestazione in occasione della Giornata mondiale per l’aborto legale e sicuro. Nel settembre 2023 una sentenza della corte suprema… Leggi
Le donne che resistono in Iran e in Afghanistan meritano il sostegno del resto del mondo. A Teheran come a Kabul, è in corso una lotta universale ed è in gioco una parte della nostra umanità. Leggi
Dopo il golpe del 2021 i militari avevano promesso un rapido ritorno alla democrazia. Sono passati tre anni, ma non è stato fatto nessun progresso Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati