Politica

Perché i leader autoritari oggi si sentono più forti che mai

In diversi paesi assistiamo a un assalto contro chi vuole limitare il potere di chi governa. Israele e Turchia sono due degli ultimi esempi. Ma è una tendenza mondiale, che riguarda senza dubbio anche l’Europa. Leggi

Donald Trump è davvero un bravo negoziatore?

Il presidente statunitense sostiene di poter concludere accordi come nessun altro saprebbe fare. In realtà l’ex uomo d’affari non è mai stato bravo nelle trattative, sia come presidente sia come imprenditore. Il video. Leggi

Facciamo chiarezza sulla classe lavoratrice

Più una cosa è nebulosa più può voler dire qualsiasi cosa utile a chi parla o scrive. Mi è venuto in mente Alice attraverso lo specchio di Lewis Carroll: “‘Quando… Leggi

Le parole che usa Donald Trump per manipolare la realtà

Per farsi capire da più persone possibili il candidato repubblicano usa frasi brevi e parole semplici. E attraverso alcuni espedienti retorici cerca di promuovere la sua visione del mondo. Il video di Le Monde. Leggi

La democrazia espulsa dalle chat

Sempre più spesso i politici prendono decisioni importanti scambiandosi messaggi sul telefono: a scapito di sicurezza, trasparenza e di un esercizio corretto del potere Leggi

Berlusconi è morto, ma per El Mahroug continuano i guai giudiziari

Quando faceva la ballerina col nome di Ruby fu al centro dello scandalo per le feste organizzate dal premier. Da quattordici anni difende in tribunale se stessa e la sua reputazione Leggi

Un ritorno di Trump preoccupa l’Europa ma non Giorgia Meloni

La presidente del consiglio spera di avere un ruolo di primo piano nei rapporti tra Stati Uniti e Unione europea Leggi

Il caso Sangiuliano può riservare altre sorprese

Le dimissioni del ministro della cultura non chiudono la vicenda. Maria Rosaria Boccia potrebbe rivelare nuovi particolari Leggi

Strumenti contro il dissenso

“Una nuova ondata di movimenti di protesta si sta diffondendo in tutta l’Africa”, scrive The Continent, dal Kenya all’Uganda alla Nigeria. “Ad accomunarli, l’insofferenza… Leggi

Ex premier incriminato

L’ex primo ministro tailandese Thaksin Shinawatra è stato incriminato per aver insultato la monarchia in un’intervista a un giornale sudcoreano nel 2015. Per la legge… Leggi

I candidati fantasma che rinunciano al seggio

In Italia alcuni leader politici si sono candidati alle elezioni europee di giugno, ma in caso di vittoria non andranno a Bruxelles. Lo stupore di un’editorialista brasiliana Leggi

Pedro Sánchez non lascia

Il 29 aprile, cinque giorni dopo aver sospeso le sue attività istituzionali, il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez ha annunciato che resterà in carica. Il premier aveva… Leggi

Silenzio complice

Nessun partito è attaccato così frequentemente come i Verdi. È un fenomeno che dovrebbe preoccupare tutti i politici Leggi

La costituzione che divide

Con 87 voti a favore e nessuno contrario, il 19 aprile il parlamento del Togo ha approvato in via definitiva la riforma che abolisce l’elezione diretta del presidente,… Leggi

Cambio al vertice

Il 15 aprile il primo ministro di Singapore Lee Hsien Loong ha annunciato che il 15 maggio si dimetterà, dopo vent’anni alla guida della città stato. Sarà sostituito… Leggi

Trionfa l’opposizione

Il Partito del potere popolare (Ppp) del presidente Yoon Suk-yeol ha subìto una grave sconfitta alle elezioni del 10 aprile per il rinnovo del parlamento. Stando agli exit… Leggi

Perché l’estrema destra sostiene Israele

In Italia e in Francia i leader dei partiti sovranisti sostengono il governo israeliano pur avendo un passato antisemita. Gli ebrei democratici dovrebbero rifiutare questa alleanza Leggi

Henry alla fine si dimette

L’11 marzo in Giamaica si è tenuto un vertice organizzato dalla Comunità caraibica (Caricom) a cui hanno partecipato i rappresentanti delle Nazioni Unite e di alcuni paesi,... Leggi

Cosa dicono degli Stati Uniti i discorsi dei presidenti americani

Da George Washington a Joe Biden, quelli sullo stato dell’unione hanno segnato la storia del paese. Per più di un secolo sono stati dei messaggi scritti e inviati al congresso. Oggi danno vita a confronti molto accesi. Leggi

Un allarme per i laburisti

Il voto suppletivo nella cittadina di Rochdale ha riportato in parlamento una delle figure più discusse della politica britannica, l’ex deputato laburista George Galloway... Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.