Alluvioni Dopo giorni di forti precipitazioni il fiume Ndjili ha allagato gran parte di Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo, provocando la morte di almeno… Leggi
Il 17 marzo il Ruanda ha annunciato la rottura delle relazioni diplomatiche con il Belgio, accusando l’ex potenza coloniale di essersi schierata con Kinshasa nel conflitto in corso nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc). Leggi
“La guerra nell’est della Repubblica Democratica del Congo (Rdc) assume una dimensione regionale”, scrive The East African. “L’Uganda sta dispiegando nuovi soldati… Leggi
Il 27 febbraio almeno undici persone sono morte e circa sessanta sono rimaste ferite in due esplosioni avvenute durante una riunione del gruppo ribelle M23 a Bukavu, nell’est della Repubblica Democratica del Congo (Rdc). Leggi
Il 24 febbraio, a una riunione a Ginevra del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite, la premier congolese Judith Suminwa Tuluka ( nella foto ) ha dichiarato che da… Leggi
Nessuno sembra in grado di fermare il gruppo armato M23, che sta prendendo il controllo di vasti territori nell’est della Rdc e potrebbe decidere di proseguire fino alla capitale Leggi
Il 16 febbraio il gruppo ribelle Movimento 23 marzo (M23), sostenuto dal Ruanda, ha assunto il controllo di Bukavu, capoluogo della provincia del Sud Kivu, mentre l’Unione africana (Ua) ha chiesto il suo “ritiro immediato”. Leggi
Il 14 febbraio il gruppo ribelle M23, sostenuto dal Ruanda, ha conquistato l’aeroporto di Bukavu, capoluogo della provincia del Sud Kivu, nell’est della Repubblica Democratica del Congo (Rdc). Leggi
Il gruppo armato, sostenuto dal Ruanda, ha annunciato un cessate il fuoco unilaterale per motivi umanitari nell’est della Repubblica Democratica del Congo. Leggi
Dopo aver assunto il controllo di Goma, capoluogo della provincia orientale del Nord Kivu, il gruppo ribelle M23, sostenuto dal Ruanda, ha affermato di voler proseguire la sua avanzata fino alla capitale Kinshasa. Leggi
I miliziani del gruppo armato M23, sostenuti dal Ruanda, sono entrati il 27 gennaio nella città di Goma. La guerra nell’est della Rdc raggiunge un preoccupante punto di svolta Leggi
Il gruppo ribelle M23 (Movimento 23 marzo), sostenuto dall’esercito ruandese, ha conquistato la quasi totalità di Goma, capoluogo della provincia del Nord Kivu, nell’est della Repubblica Democratica del Congo. Leggi
Violenti combattimenti sono in corso il 27 gennaio a Goma, capoluogo della provincia orientale del Nord Kivu, tra l’esercito congolese da una parte e i ribelli dell’M23 e i soldati ruandesi dall’altra, entrati in città il giorno prima. Leggi
I combattimenti nell’est della Repubblica Democratica del Congo hanno causato più di 400mila sfollati, hanno affermato il 24 gennaio le Nazioni Unite, avvertendo che un attacco a Goma sarebbe “catastrofico”. Leggi
“È la fine del processo di pace nella Repubblica Democratica del Congo?”, si chiede The East African, commentando le parole del presidente ruandese Paul Kagame, secondo… Leggi
L’esercito congolese ha riconosciuto che i ribelli dell’M23 stanno avanzando nell’est della Repubblica Democratica del Congo. Il gruppo, sostenuto dal Ruanda, ha assunto il controllo della città strategica di Minova, nel Sud Kivu. Leggi
Dopo i violenti combattimenti del 5 gennaio, il gruppo ribelle M23, che secondo il governo di Kinshasa e le Nazioni Unite è sostenuto dal Ruanda, ha conquistato due centri… Leggi
Il 15 dicembre è saltato un incontro in Angola tra i presidenti della Repubblica Democratica del Congo (Rdc) e del Ruanda. Il ruandese Paul Kagame non è andato a Luanda… Leggi
Un’équipe di epidemiologi, biologi e operatori sanitari specializzati, inviata dalle autorità sanitarie della Repubblica Democratica del Congo e dall’Organizzazione… Leggi
Nella provincia del Nord Kivu, nell’est della Repubblica Democratica del Congo (Rdc), le forze armate hanno ripreso il controllo il 22 ottobre di Kalembe, una località… Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati