L’amministrazione Trump ha proposto il 16 aprile di modificare la definizione di “danno” alle specie in pericolo in modo da non dover proteggere il loro habitat naturale, attirandosi le critiche delle organizzazioni ambientaliste. Leggi
Il 15 aprile la giudice federale Paula Xinis ha accusato l’amministrazione Trump di non aver fatto niente per facilitare il ritorno negli Stati Uniti di Kilmar Ábrego García, un migrante espulso per errore verso il Salvador. Leggi
La corte suprema degli Stati Uniti ha inflitto un duro colpo all’amministrazione Trump, ordinandole di facilitare il ritorno di un migrante espulso per errore verso il Salvador e rinchiuso in una prigione di massima sicurezza. Leggi
L’8 aprile la corte suprema israeliana ha invitato il governo e la procuratrice generale dello stato a trovare un accordo sul licenziamento di Ronen Bar, il capo del servizio di sicurezza interno Shin bet. Leggi
Il 7 aprile la corte suprema degli Stati Uniti ha sospeso per motivi tecnici un divieto di espellere i migranti usando una legge di guerra del 1798. Il presidente Donald Trump ha celebrato un “grande giorno per la giustizia”. Leggi
Il presidente statunitense Donald Trump ha subìto il 1 aprile una battuta d’arresto con l’elezione di una giudice democratica alla corte suprema del Wisconsin, nonostante il forte sostegno di Elon Musk al candidato repubblicano. Leggi
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha scelto l’ex comandante della marina Eli Sharvit come nuovo direttore dello Shin bet, nonostante la corte suprema abbia sospeso il licenziamento dell’attuale capo Ronen Bar. Leggi
Dopo le elezioni presidenziali, il Wisconsin: Elon Musk sta mettendo in gioco tutto il suo peso politico e finanziario per far eleggere il 1 aprile il candidato di destra Brad Schimel alla corte suprema dello stato. Leggi
La corte suprema degli Stati Uniti ha richiamato all’ordine il presidente Donald Trump, che aveva chiesto la destituzione di un giudice federale per una sentenza sgradita sull’espulsione di più di duecento venezuelani verso il Salvador. Leggi
Il 19 gennaio, poche ore dopo la sua sospensione, il social network cinese TikTok è tornato accessibile negli Stati Uniti in seguito a un intervento del presidente eletto Donald Trump. Leggi
La sera del 17 ottobre la corte suprema del Texas ha sospeso all’ultimo momento l’esecuzione di Robert Robertson, 57 anni, un uomo con disturbi dello spettro autistico condannato per la morte della figlia nel 2002. Leggi
Il presidente statunitense Joe Biden ha annunciato il 28 luglio un progetto di riforma della corte suprema, dominata dai conservatori e finita negli ultimi anni al centro delle polemiche. Leggi
Con una sentenza sbalorditiva, politicamente schierata e di portata enorme, il 1 luglio la corte suprema degli Stati Uniti ha stabilito che gli ex presidenti sono immuni dai… Leggi
La corte suprema degli Stati Uniti, a maggioranza conservatrice, ha esteso il 1 luglio l’immunità penale dei presidenti statunitensi, una decisione che favorisce Donald Trump e che Joe Biden ha definito un “pericoloso precedente”. Leggi
Il 27 giugno la corte suprema ha annullato un accordo di risarcimento da circa sei miliardi di dollari, legato alla crisi degli oppioidi negli Stati Uniti, in quanto esonerava la famiglia Sackler da future azioni legali da parte delle vittime. Leggi
Il 13 giugno la corte suprema degli Stati Uniti ha mantenuto il pieno accesso alla pillola abortiva, che i più accaniti oppositori dell’interruzione volontaria di gravidanza volevano limitare. Leggi
All’epoca il presidente Trump si era presentato agli elettori chiedendo che gli concedessero altri quattro anni di mandato. Il 51 per cento dei votanti aveva detto di no.... Leggi
La sentenza che respinge una norma fondamentale della riforma voluta dal governo di Benjamin Netanyahu tutela i cittadini e mette un limite al potere della maggioranza Leggi
In che caso si può parlare di insurrezione contro gli Stati Uniti? Fino a dove arriva l’immunità di un ex presidente? Le accuse contro Donald Trump fanno discutere giuristi e politici Leggi
La corte suprema degli Stati Uniti si occuperà l’11 ottobre di un caso di discriminazione degli elettori afroamericani che potrebbe avere conseguenze sulle elezioni per la camera dei rappresentanti nel 2024. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati