Il 14 aprile l’Unione europea ha annunciato un aiuto finanziario da 1,6 miliardi di euro ai palestinesi, di cui più del 50 per cento destinato a rafforzare l’Autorità nazionale palestinese (Anp). Leggi
È la risposta del presidente francese Macron alla crisi di Gaza e alla radicalizzazione del governo israeliano. Una scelta che potrebbe cambiare il panorama diplomatico internazionale. Leggi
Un video diffuso dalla Mezzaluna Rossa smentisce la versione israeliana sulla morte dei 15 soccorritori a Rafah. Ma con Trump pronto a sostenere ogni mossa di Tel Aviv, resta solo un altro crimine di guerra impunito. Leggi
Nella cosiddetta coalizione dei volenterosi nessuno vuole una rottura con la Casa Bianca, ma la maggior parte dei partecipanti non può fare altro che constatare che è stata Washington a voltargli le spalle. Leggi
Il 18 marzo il Bundestag ha approvato un grande piano di investimenti, promosso dal futuro cancelliere Friedrich Merz, che modifica le regole costituzionali di bilancio per favorire il riarmo e la modernizzazione del paese. Leggi
I due vertici segnano un momento chiave per gli equilibri politici: in Arabia Saudita Zelenskyj prova a ricucire i rapporti con Washington, mentre l’Europa discute il futuro della difesa del continente. Leggi
Una settimana dopo la lite senza precedenti con Donald Trump alla Casa Bianca, il 6 marzo il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj, in visita a Bruxelles, ha ringraziato gli alleati europei per il loro sostegno. Leggi
Dal luglio 2024 i rapporti franco-algerini hanno continuato a deteriorarsi, dopo che la Francia ha cambiato posizione sul territorio conteso del Sahara Occidentale Leggi
Il presidente francese Emmanuel Macron sta cercando di ricompattare l’Unione e accelerare sulla difesa comune, dopo che Trump ha messo alle strette l’Ucraina. Ma le incognite sono tante. Leggi
Dopo il duro confronto tra Zelenskyj e Trump, i leader dell’Unione e della Nato si sono riuniti a Londra per parlare di difesa europea. E per fare in modo che il continente possa garantire la propria sicurezza, con o senza Washington. Leggi
L’Unione deve fare i conti con una rottura sempre più evidente con Washington. E anche se l’aumento della spesa per la difesa è nell’agenda di molti stati europei, senza garanzie dalla Casa Bianca la loro sicurezza resta un’incognita. Leggi
Nell’incontro a Washington i due presidenti hanno mantenuto un atteggiamento amichevole, ma le distanze sul futuro di Kiev sono evidenti. Specie dopo che all’Onu gli Stati Uniti si sono schierati con la Russia. Leggi
Il 24 febbraio, in occasione del terzo anniversario dell’invasione russa, il presidente ucraino Zelenskyj si è espresso a favore di una “pace vera e durevole nel 2025” durante un vertice a Kiev con alcuni capi di governo stranieri. Leggi
Il presidente francese cercherà di convincerlo a evitare un accordo con Putin che comprometta Kiev e la sicurezza europea. L’Unione, però, deve fare i conti con una frattura profonda con Washington. Leggi
Bersaglio delle invettive di Donald Trump ed Elon Musk, il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj è sottoposto a pressioni crescenti per cooperare con gli Stati Uniti, che puntano a chiudere in tempi rapidi la guerra con la Russia. Leggi
Spiazzati dai colloqui tra Washington e Mosca sulla guerra in Ucraina, una decina di leader di paesi dell’Unione europea e della Nato si sono riuniti il 17 febbraio a Parigi per discutere della sicurezza dell’Europa. Leggi
Alcuni dei leader dei paesi europei e della Nato si riuniranno il 17 febbraio per discutere di sicurezza nell’Unione e della posizione degli Stati Uniti sui negoziati di pace in Ucraina. Leggi
La linea del presidente statunitense sembra orientata verso un cambiamento degli equilibri geopolitici internazionali, relegando l’Unione a un ruolo marginale e a una posizione vulnerabile in un mondo modellato sui rapporti di forza. Leggi
L’imprenditore miliardario la considera un ostacolo alle sue ambizioni e tenta di minarne la credibilità. I leader europei, da Macron a Scholz, cercano di rispondere alle sue provocazioni. Ma lo scontro appare impari. Leggi
Il nuovo capo del governo francese, il quarto del 2024, è François Bayrou, uno storico alleato del presidente francese di cui condivide le scelte di politica economica Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati