Un video diffuso dalla Mezzaluna Rossa smentisce la versione israeliana sulla morte dei 15 soccorritori a Rafah. Ma con Trump pronto a sostenere ogni mossa di Tel Aviv, resta solo un altro crimine di guerra impunito. Leggi
Nella cosiddetta coalizione dei volenterosi nessuno vuole una rottura con la Casa Bianca, ma la maggior parte dei partecipanti non può fare altro che constatare che è stata Washington a voltargli le spalle. Leggi
Un sondaggio evidenzia una forte opposizione al presidente statunitense e a Elon Musk. E un sostegno forte all’idea di una difesa comune e indipendente dagli Stati Uniti. Leggi
Di fronte all’abbandono degli Stati Uniti e alla minaccia russa, i leader dei due paesi cercano di rafforzare l’autonomia del continente. Ma le sfide sono diverse. Leggi
Il presidente francese Emmanuel Macron sta cercando di ricompattare l’Unione e accelerare sulla difesa comune, dopo che Trump ha messo alle strette l’Ucraina. Ma le incognite sono tante. Leggi
Parigi vive una crisi geopolitica senza precedenti: in Africa, con il deteriorarsi dei rapporti con l’Algeria e il crescente sentimento anticoloniale, e in Europa, dove fatica a mantenere la propria rilevanza all’ombra degli Stati Uniti. Leggi
L’Unione credeva che il prossimo 20 gennaio avrebbe dovuto solo fare i conti con l’arrivo del presidente eletto alla Casa Bianca. E invece si ritrova a dover gestire anche il proprietario di Tesla e SpaceX. Leggi
L’imprenditore miliardario la considera un ostacolo alle sue ambizioni e tenta di minarne la credibilità. I leader europei, da Macron a Scholz, cercano di rispondere alle sue provocazioni. Ma lo scontro appare impari. Leggi
Il presidente Emmanuel Macron è a Gibuti, dove c’è l’ultima base militare francese nel continente africano. Un viaggio simbolico, che dice molto del rapporto tra la Francia e l’Africa. Leggi
Dopo aver dichiarato che avrebbe rispettato la richiesta della Corte penale internazionale, la Francia ha cambiato idea, parlando di immunità del premier israeliano. Ma in realtà in gioco c’era il cessate il fuoco in Libano. Leggi
È un movimento diffuso e ostinato, che arriva da lontano. E oggi, mentre sempre più donne giovani aderiscono a valori progressisti, molti uomini lo abbracciano, convinti di essere vittime del femminismo. Leggi
Il governo guidato da Michel Barnier ha presentato una finanziaria durissima per cercare di contenere il debito pubblico. Ora deve far approvare aumenti di tasse e tagli alla spesa senza disporre di una maggioranza sicura. Leggi
Il presidente francese ha ventilato l’ipotesi dopo un vertice con i leader europei. Le sue parole erano rivolte sia all’Europa sia alla Russia. In seguito ha corretto il tiro, ma l’intervento ha suscitato critiche e preoccupazioni. Leggi
Cinque paesi della regione occidentale hanno subìto un golpe nel giro di due anni, l’ultimo è il Gabon. È un segno del fallimento degli stati postcoloniali plasmati dalla Francia: le istituzioni crollano e i militari si propongono come salvatori. Leggi
L’uccisione di un ragazzo di diciassette anni che non si era fermato a un controllo della polizia stradale nel sobborgo parigino di Nanterre ha scatenato un’ondata di... Leggi
In accordo con gli altri paesi della Nato, la Francia addestrerà i piloti ucraini. Il prossimo passo sarebbe la fornitura di aerei militari, in grado di colpire il territorio russo. Tutto dipende dagli accordi presi da Zelenskyj in questi giorni di viaggio in Europa occidentale. Leggi
I paesi dell’Ue tentano di adattarsi alla nuova realtà aperta dalla guerra: Parigi e Berlino sono pronte a rilanciare l’asse di cooperazione franco-tedesca, mentre la Polonia è impegnata ad arricchire il suo arsenale bellico. Leggi
Migliaia di donne algerine che combattevano nella resistenza sono state violentate dai militari francesi. L’ex guerrigliera Louisette Ighilahriz, 86 anni, racconta dopo decenni le violenze subite. Il video. Leggi
Il presidente francese prosegue sulla stretta strada della diplomazia. In tv ha spiegato che è necessario aiutare l’Ucraina preparando un dopoguerra che comprenda la Russia, e che la Francia non userà l’arsenale nucleare. Leggi
Parigi ritiene che l’Europa abbia tutto da perdere restando ai margini di un rapporto con Mosca, che prima o poi dovrà riallacciare. Per questo Macron è infastidito dai risultati che Erdoğan ha ottenuto nei negoziati con Putin. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati