Negli ultimi anni in tante parti del mondo si è assistito al divampare di forti proteste capaci di coinvolgere un numero inedito di manifestanti e di suscitare grandi attese… Leggi
Il giorno dell’ape è una storia epica che abbraccia decenni in poco più di 650 pagine e descrive la discesa di una famiglia nell’apocalisse. I problemi, parrebbe, vengono… Leggi
Sterile ed essenzialmente privo di trama, Corteo è un antiromanzo. E sicuramente non passa il test di Hardwick: unico compito di un antiromanzo, scriveva la critica Elizabeth… Leggi
All’inizio degli anni cinquanta, Eilis Lacey, un personaggio immaginario, saluta Enniscorthy, nella contea di Wexford, in Irlanda, dove il suo creatore, il romanziere… Leggi
Arianna Farinelli, dopo Gotico americano, ha sfornato un altro libro mozzafiato. È un memoir, intimo, politico, sociale, molto adatto a ogni fascia d’età, dove l’Arianna… Leggi
Shiba Ryōtarō è stato uno dei più amati autori di narrativa storica giapponese. Nelle parole di Frank Gibney, che firma la prefazione dell’edizione inglese, “è lo… Leggi
Quando muore il padre, la vita di Ivan e Peter comincia ad andare a rotoli. Ivan, un informatico e buon giocatore di scacchi, perde sempre più tornei e si mette con Margaret,… Leggi
In una classifica pubblicata dall’Ocse che descrive l’andamento dei salari medi in ventidue nazioni europee, l’Italia occupa l’ultima posizione. Dal 1990 al 2020,… Leggi
Cosa succederebbe se una città venisse completamente isolata dal resto del mondo? La città e le sue mura incerte, l’ultima opera di Haruki Murakami, parte da questo presupposto,… Leggi
Nel marzo del 2011 il preside di una scuola londinese chiede a uno degli insegnanti, Khaled, che viene dalla Libia, di tenere una lezione sulle proteste che molto presto sarebbero… Leggi
Omicidio in parrocchia è il secondo romanzo giallo del reverendo Richard Coles, ex parroco della chiesa d’Inghilterra ed ex popstar con il duo The Communards. Il prete… Leggi
Di fronte ai progressi dell’intelligenza artificiale e al suo impiego nella politica e nelle guerre, sono in molti a preoccuparsi dei rischi di una disumanizzazione delle… Leggi
L’attenzione di Jean-Baptiste Adamsberg, il poliziotto flâneur caro alla scrittrice di gialli e archeologa Fred Vargas, è attirata da un omicidio consumato a Louviec,… Leggi
Si sono messi cappotti pesanti, scarpe e sovrascarpe e sono usciti nel gelo terribile, scrive Gabriele Tergit (1894-1982) e poi sottolinea un’incredibile coincidenza: “Non... Leggi
I libri italiani letti da un corrispondente straniero. Questa settimana Michael Braun del quotidiano berlinese Die Tageszeitung. Leggi ... Leggi
Romanziere, saggista, critico, fotografo, docente – la maggior parte degli scrittori o degli artisti si accontenterebbe di uno o due di questi titoli, magari sfumando i… Leggi
Una decina d’anni fa un gruppo di studiosi britannici e canadesi ha fatto una importante scoperta sulla vita sociale dei capodogli del mar dei Sargassi e del mar dei Caraibi…. Leggi
I primi due libri di Elif Batuman, I posseduti, un memoir, e L’idiota, un romanzo, prendevano il titolo da Dostoevskij. Il terzo, Aut-aut, lo prende da Kierkegaard. Batuman... Leggi
Lucy Barton, la voce narrante di vari romanzi di Elizabeth Strout (un po’ come Harry Angstrom, il “Coniglio” di John Updike), è combattuta sull’idea di trasferirsi... Leggi
Al centro dell’affresco della Scuola di Atene, dipinto da Raffaello in Vaticano, circondati dagli altri filosofi, avanzano quasi a braccetto, grandi tra i grandi, Platone... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati