Olaf Scholz

Germania, Friedrich Merz guiderà un governo di coalizione composto da Cdu e Spd

Il 9 aprile Friedrich Merz, leader dell’Unione cristianodemocratica (Cdu, centrodestra), ha annunciato il raggiungimento di un accordo di governo con il Partito socialdemocratico (Spd, centrosinistra). Leggi

Zelenskyj partecipa al vertice straordinario di Bruxelles sulla difesa europea

Una settimana dopo la lite senza precedenti con Donald Trump alla Casa Bianca, il 6 marzo il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj, in visita a Bruxelles, ha ringraziato gli alleati europei per il loro sostegno. Leggi

Germania, Friedrich Merz punta a formare una coalizione di governo con l’Spd

Dopo aver vinto le elezioni legislative con un margine inferiore alle aspettative, il leader dell’Unione cristiano democratica (Cdu) ha avviato delle difficili trattative per formare un governo di coalizione. Leggi

Il centrodestra vince le elezioni in Germania

Trionfa l’Unione cristiano democratica (Cdu) di Friedrich Merz, il partito di estrema destra Alternative für Deutschland (AfD) ottiene il 20,8 per cento. Crolla il Partito socialdemocratico (Spd) del cancelliere uscente Olaf Scholz. Leggi

Al cuore dell’estrema destra

Immigrati, operai, giovani: i delusi dai partiti tradizionali sono attratti da Alternative für Deutschland. Che arriva più forte che mai alle elezioni del 23 febbraio Leggi

I leader europei chiedono garanzie di sicurezza per l’Ucraina al vertice di Parigi

Spiazzati dai colloqui tra Washington e Mosca sulla guerra in Ucraina, una decina di leader di paesi dell’Unione europea e della Nato si sono riuniti il 17 febbraio a Parigi per discutere della sicurezza dell’Europa. Leggi

L’attacco di Monaco è legato all’estremismo islamico, secondo la polizia

Il 14 febbraio le autorità tedesche hanno annunciato che l’autore dell’attacco condotto il giorno prima con un’automobile a Monaco di Baviera aveva motivazioni “religiose” e “islamiste”. Leggi

La Danimarca rafforza la sicurezza nell’Artico dopo le minacce di Donald Trump

Il 27 gennaio il governo danese ha stanziato circa due miliardi di euro per rafforzare la sicurezza nell’Artico, dopo che il presidente statunitense Donald Trump ha affermato di voler assumere il controllo della Groenlandia. Leggi

Donald Trump dimentica gli alleati degli Stati Uniti 

La linea del presidente statunitense sembra orientata verso un cambiamento degli equilibri geopolitici internazionali, relegando l’Unione a un ruolo marginale e a una posizione vulnerabile in un mondo modellato sui rapporti di forza. Leggi

I lavoratori della Volkswagen entrano in sciopero in Germania

Il 2 dicembre i lavoratori della Volkswagen sono entrati in sciopero negli stabilimenti del gruppo in Germania in risposta all’annuncio di migliaia di licenziamenti. Leggi

L’Unione europea annuncia un piano di riforme basato sul rapporto Draghi

Le riforme economiche nell’Unione europea “sono diventate ancora più urgenti” dopo la vittoria di Donald Trump nelle presidenziali statunitensi, ha avvertito l’8 novembre Mario Draghi in occasione di un vertice a Budapest, in Ungheria. Leggi

Crisi di governo in Germania, ma Scholz vuole andare avanti fino a gennaio

La Germania è entrata in una fase di grande incertezza dopo la rottura della coalizione di governo, anche se il cancelliere Olaf Scholz cercherà di rassicurare i suoi partner europei durante un incontro a Budapest, in Ungheria. Leggi

Macron e Scholz vogliono rafforzare l’Europa dopo la vittoria di Trump

Il presidente francese Emmanuel Macron e il cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno affermato il 6 novembre che lavoreranno alla costruzione di “un’Europa più unita, forte e sovrana” dopo la vittoria quasi certa di Donald Trump. Leggi

Il dissidente tedesco-iraniano Jamshid Sharmahd messo a morte in Iran

Il 28 ottobre l’Iran ha eseguito la condanna a morte del dissidente tedesco-iraniano Jamshid Sharmahd, attirandosi le ire di Berlino e dell’Unione europea. Leggi

Dopo la morte di Sinwar, Hamas esclude la liberazione degli ostaggi

Il 18 ottobre il gruppo palestinese Hamas ha affermato, il giorno dopo l’annuncio dell’uccisione del suo leader Yahya Sinwar, che gli ostaggi detenuti a Gaza non saranno liberati finché Israele non avrà messo fine alla sua offensiva. Leggi

Germania, l’Spd batte di stretta misura l’estrema destra nel Brandeburgo

Il Partito socialdemocratico tedesco (Spd) ha battuto di stretta misura l’estrema destra nelle elezioni regionali nel Brandeburgo, il land che circonda la capitale Berlino, facendo tirare un sospiro di sollievo al cancelliere Olaf Scholz. Leggi

La Polonia critica la Germania per l’introduzione dei controlli alle frontiere

Il 10 settembre il primo ministro polacco Donald Tusk ha definito “inaccettabile” la decisione della Germania d’inasprire la sua politica migratoria, denunciando una violazione della libera circolazione nello spazio Schengen. Leggi

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz in visita a Solingen dopo l’attacco con coltello

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha definito il 26 agosto “un atto terroristico contro tutti noi” l’attacco del 23 agosto a Solingen, nell’ovest del paese, che ha causato tre morti e otto feriti. Leggi

Almeno quattro morti nelle alluvioni nel sud della Germania

Almeno quattro persone sono morte nelle alluvioni causate dalle forti piogge che hanno colpito il sud della Germania, mentre il cancelliere Olaf Scholz ha lanciato un avvertimento sull’accelerazione della crisi climatica. Leggi

La polizia tedesca arresta un uomo accusato di aver aggredito l’ex sindaca di Berlino

Un uomo di 74 anni è stato arrestato l’8 maggio per l’aggressione dell’ex sindaca di Berlino Franziska Giffey, esponente del Partito socialdemocratico (Spd) del cancelliere Olaf Scholz. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.