Gli articoli e i commenti dei giornali stranieri sul futuro politico dell’Italia
L’editoriale di Giovanni De Mauro
Dimissioni, rielezioni, colpi di mano. L’Italia non finisce di sorprendere gli osservatori stranieri. Il vicedirettore della Vanguardia si chiede se il segretario del Partito democratico riuscirà a non farsi divorare dal mondo politico romano
Quando ha capito di avere il potere a portata di mano, Renzi non ha perso tempo. Ma potrebbe durare poco
Daniel Ortega, il presidente sandinista che negli anni settanta ha rovesciato la dittatura dei Somoza in Nicaragua, oggi è diventato un leader reazionario e integralista
In tutto il mondo i musei registrano un numero record di visitatori e ogni giorno se ne aprono di nuovi. Hanno successo quelli che si rinnovano, cambiando l’offerta e il rapporto con il pubblico
Allevia il dolore fisico, attira l’attenzione di chi ci ascolta quando parliamo, e potrebbe aver favorito l’evoluzione del linguaggio. Tutti i vantaggi del turpiloquio
La seconda città della Danimarca sta vivendo un periodo di crescita economica e culturale. Ma i suoi abitanti continuano a soffrire di un complesso di inferiorità nei confronti di Copenaghen
Dalla Grande muraglia cinese a quella di Adriano, dalla Linea Maginot al muro di Berlino, la storia ha conosciuto molte barriere “difensive”.
La giuria del World press photo ha scelto le migliori fotografie del 2013. Il primo premio è andato allo statunitense John Stanmeyer
Cresciuto in una famiglia belga-ruandese, è diventato una star nel mondo francofono. Le sue canzoni fondono tante influenze musicali. E parlano di emarginazione, pregiudizi e disagio sociale
Due giorni per attraversare il paese in auto. La capitale Biškek, catene montuose spettacolari, valli ricche di vegetazione e la città di Oš
Di Chappatte
Di Nick Hornby
Negli ultimi quarant’anni l’atteggiamento dei cinesi nei confronti degli osservatori stranieri non è cambiato
Decine di morti nelle strade. Il paese spaccato. L’opposizione che non cede e il governo che rimane incollato al potere. In Ucraina l’ipotesi di una guerra civile non è più inverosimile
L’avvicinarsi delle elezioni presidenziali in Egitto fa temere un aumento degli attentati nella penisola del Sinai, dove l’esercito non è in grado di impedire gli attacchi
Da giorni nel paese ci sono manifestazioni a favore e contro il successore di Chávez. Il 12 febbraio sono morte tre persone. Il presidente parla di golpe e l’opposizione non è unita
Le conseguenze delle scelte politiche disumane fatte senza distinzioni dai governi conservatori e laburisti sulla questione dei richiedenti asilo sono emerse sull’isola di Manu, in Papua Nuova Guinea.
Le devastanti alluvioni nel Regno Unito sono la diretta conseguenza di scelte politiche costose e sbagliate, fatte da chi crede che la natura vada imbrigliata
Quora è un social network che raccoglie domande di ogni tipo. Le risposte più apprezzate non sono quelle degli esperti ma quelle basate sull’esperienza personale degli utenti
Le misure attuate in occidente per uscire dalla crisi hanno prodotto una crescente sfiducia tra i paesi sviluppati e quelli emergenti, mettendo a rischio la ripresa dell’economia
Le Monde
The Independent
Ecco alcuni dei motivi per cui vorrei essere una venditrice di caldarroste in una tranquilla città europea. Leggi
Il 6 febbraio, mentre seguiva una manifestazione a Rio de Janeiro, il cameraman Santiago Andrade è stato colpito da un razzo ed è morto pochi giorni dopo. Leggi
Mio marito, circonciso da adolescente, vuole fare lo stesso con il nostro bambino in arrivo “perché è meglio, ed è meglio farlo ora così non se ne ricorderà”. Io non sono d’accordo, tu che consigli? Leggi
Alessandro De Roma, La mia maledizione Leggi
Giuseppe De Rita e Antonio Gualdo, Il popolo e gli dèi Leggi
Il nudo e il vestito, il crudo e il cotto, il rapporto o il divieto di rapporto sessuale tra immediati consanguinei o tra persone dello stesso sesso, la parità o disparità di diritti tra i sessi sono scelte su cui si sono costruite le diverse culture. Leggi
Metronomy, Gianluca Porcu, Der Noir Leggi
L’età media delle persone senza dimora a Milano è di 41,2 anni. Lo rivela il censimento condotto nel febbraio del 2013 dalla Fondazione Rodolfo Debenedetti con il sostegno di più di seicento volontari. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati