Tra il 5 e il 6 febbraio centinaia di manifestanti hanno distrutto alcuni edifici legati all’ex premier Sheikh Hasina, fuggita in India nell’agosto scorso dopo settimane di disordini. Leggi
Nonostante le previsioni del partito filorusso al governo Sogno georgiano, a Tbilisi la mobilitazione degli europeisti non si è fermata. E oggi il paese è più spaccato che mai Leggi
Il 28 gennaio il primo ministro serbo Miloš Vučević si è dimesso dopo tre mesi di proteste antigovernative seguite al crollo del tetto di una stazione ferroviaria a Novi Sad, che ha causato la morte di quindici persone. Leggi
Il 15 gennaio Daniel Chapo si è insediato come presidente del Mozambico in una capitale blindata, dopo mesi di manifestazioni contro i presunti brogli nelle elezioni del 9 ottobre. Leggi
Il 9 gennaio il principale oppositore mozambicano, Venâncio Mondlane, è tornato nel paese in un contesto di forti tensioni, affermando di essere pronto a dialogare con il governo. Leggi
Il 22 dicembre decine di migliaia di persone hanno partecipato a una manifestazione a Belgrado per chiedere al governo di assumersi la responsabilità del crollo del tetto di una stazione ferroviaria a Novi Sad. Leggi
La sera del 13 dicembre è prevista nella capitale Tbilisi una nuova manifestazione di protesta alla vigilia dell’elezione in parlamento del prossimo presidente del paese, che probabilmente sarà il filorusso Mikheil Kavelashvili. Leggi
Il 9 dicembre il ministero della giustizia sudcoreano ha imposto un divieto di lasciare il paese al presidente Yoon Suk-yeol, sotto inchiesta per “ribellione” dopo aver cercato senza successo d’introdurre la legge marziale. Leggi
Il primo ministro filorusso Irakli Kobakhidze ha promesso di annientare “l’opposizione liberalfascista”, mentre proseguono le manifestazioni quotidiane contro la sospensione dei negoziati per l’adesione all’Unione europea. Leggi
A un mese dalla contestata vittoria elettorale dei filorussi, a Tbilisi la decisione del governo di sospendere i negoziati per l’ingresso nell’Unione europea ha ridato slancio alle proteste Leggi
Migliaia di persone manifestano in piazza contro il governo di Sogno georgiano. Che risponde con arresti e violenze. È l’inizio di una rivoluzione nel cuore del Caucaso? Leggi
Il 28 novembre il primo ministro georgiano Irakli Kobakhidze, filorusso, ha sospeso, almeno fino al 2028, i negoziati per l’adesione all’Unione europea. Subito dopo migliaia di persone sono scese in piazza per protestare. Leggi
La polizia mozambicana ha usato i gas lacrimogeni per disperdere migliaia di manifestanti scesi in strada a Maputo in risposta all’appello del leader dell’opposizione Venâncio Mondlane, che denuncia brogli nelle presidenziali. Leggi
La sera del 5 novembre migliaia di persone hanno partecipato a una manifestazione a Tel Aviv per protestare contro la destituzione del ministro della difesa Yoav Gallant. Leggi
Daniel Chapo, 47 anni, candidato del Fronte di liberazione del Mozambico (Frelimo), al potere da mezzo secolo nell’ex colonia portoghese, ha vinto le elezioni presidenziali del 9 ottobre, ma l’opposizione denuncia brogli. Leggi
Ci sono artisti come l’ex illustratore Yeung Hok Tak, che nei suoi dipinti ad acrilico mescola ricordi dell’infanzia a immagini di strade della città, creando rappresentazioni… Leggi
L’11 settembre il presidente ultraliberista argentino Javier Milei ha ottenuto un’importante vittoria quando la camera dei deputati ha confermato il veto presidenziale a una rivalutazione delle pensioni. Leggi
È evidente che Benjamin Netanyahu è interessato esclusivamente alla sua sopravvivenza politica. Solo le proteste degli israeliani potranno cambiare la situazione Leggi
Il 22 agosto i manifestanti si sono scontrati con la polizia a Jakarta dopo che gli alleati del presidente uscente Joko Widodo hanno cercato di modificare le regole elettorali per permettere al figlio minore di candidarsi. Leggi
Il 22 agosto il Tribunale supremo di giustizia (Tsj), che la maggior parte degli osservatori considera asservito al governo, ha confermato la vittoria del presidente Nicolás Maduro nelle elezioni presidenziali del 28 luglio. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati