Le azioni delle aziende legate al cacao quotate nelle borse di Londra e New York sono ai minimi storici a causa della continua carenza di questa materia prima fondamentale… Leggi
Nonostante le restrizioni dei paesi occidentali il petrolio russo, iraniano e venezuelano continua a circolare, garantendo profitti enormi. Un modo per rallentarlo sarebbe accettare prezzi più alti Leggi
Il 13 febbraio il primo ministro indiano Narendra Modi, in visita ufficiale negli Stati Uniti, ha incontrato alla Casa Bianca il presidente statunitense Donald Trump. Leggi
Il 4 febbraio la Cina ha annunciato dei dazi doganali sulle importazioni di idrocarburi, carbone e alcuni veicoli dagli Stati Uniti, in risposta all’entrata in vigore dell’aumento dei dazi sui prodotti cinesi voluto da Donald Trump. Leggi
Il 3 febbraio il presidente statunitense Donald Trump ha sospeso per un mese i dazi doganali contro Canada e Messico dopo aver raggiunto accordi dell’ultimo minuto con Justin Trudeau e Claudia Sheinbaum. Leggi
Le principali economie, soprattutto gli Stati Uniti e la Cina, continuano decise sulla via del protezionismo. Facendo temere lo scoppio di una crisi simile alla Grande depressione. Leggi
La Svizzera e l’Unione europea hanno raggiunto un “accordo buono e vantaggioso per entrambe”, ha affermato il 20 dicembre la presidente della Confederazione svizzera Viola Amherd. Leggi
Tra i fattori che possono rilanciare l’industria manifatturiera negli Stati Uniti c’è l’indebolimento del dollaro. Ma questa condizione significa meno capitali in entrata per la finanza di Wall street. Leggi
In Germania hanno aperto centinaia di supermercati completamente automatizzati. Si sono diffusi nei centri rurali, dove le botteghe tradizionali sono sparite Leggi
Il 25 novembre Donald Trump ha affermato che il giorno del suo insediamento aumenterà i dazi doganali sui prodotti provenienti da Cina, Canada e Messico, giustificando la decisione con la crisi degli oppioidi e quella migratoria. Leggi
La Cina imporrà a partire dall’11 ottobre agli importatori di brandy europeo di depositare una cauzione presso le dogane cinesi, in seguito al via libera dell’Unione europea (Ue) ai dazi doganali aggiuntivi sulle auto elettriche cinesi. Leggi
Il 4 ottobre gli stati membri dell’Unione europea hanno dato il via libera ai dazi doganali aggiuntivi sulle importazioni delle auto elettriche cinesi, nonostante l’opposizione della Germania, che teme una guerra commerciale con Pechino. Leggi
Il 13 settembre Pechino ha annunciato l’aumento dell’età pensionabile, finora una delle più basse tra le principali economie mondiali. Come spiega Le Monde, la riforma… Leggi
La produzione in eccesso dell’industria cinese cerca nuovi mercati nelle economie in via di sviluppo. Che, temendo una concorrenza sleale, alzano i dazi doganali Leggi
In Germania le catene di discount non si accontentano di controllare la grande distribuzione. Fanno concorrenza ai fornitori e spesso sono più influenti della politica Leggi
Gli scambi commerciali hanno dovuto trovare nuove rotte. Per aggirare i divieti imposti da Cina e Stati Uniti, molte merci passano per l’Indonesia, il Messico, il Vietnam e il Marocco Leggi
Tradizionalmente legata al tè, la Cina sta cominciando a cambiare le sue abitudini. In futuro la crescita dei consumi cinesi farà aumentare i prezzi in tutto il mondo Leggi
Il 14 maggio la Casa Bianca ha annunciato drastici aumenti dei dazi doganali sull’equivalente di diciotto miliardi di dollari di prodotti cinesi per proteggere le aziende e i lavoratori statunitensi da una concorrenza considerata sleale. Leggi
Le aziende che commerciano greggio pagano regolarmente tangenti per ottenere ricchi contratti. Un’inchiesta ha svelato una vasta rete di corruzione messa in piedi da alcune multinazionali in Ecuador Leggi
Il 28 marzo il governo cinese ha annunciato la revoca delle tariffe punitive sul vino australiano in vigore dal 2020, riaprendo di fatto l’accesso a un mercato da un miliardo di dollari sulla scia di un miglioramento delle relazioni bilaterali. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati