Il 22 aprile Tidjane Thiam, leader del principale partito d’opposizione ivoriano, è stato escluso dalle liste elettorali e non potrà quindi candidarsi alle presidenziali del 25 ottobre. Leggi
Il generale golpista che ha rovesciato la dinastia Bongo, Brice Oligui Nguema, è stato eletto presidente del Gabon con più del 90 per cento dei voti, diciannove mesi dopo il colpo di stato dell’agosto 2023. Leggi
Il 3 giugno si terranno in Corea del Sud delle elezioni presidenziali anticipate per designare il successore di Yoon Suk-yeol, destituito dopo un tentativo fallito d’imporre la legge marziale nel dicembre scorso. Leggi
Il 31 marzo Marine Le Pen è stata condannata a quattro anni di prigione per aver usato fondi del parlamento europeo per pagare impiegati del suo partito e dichiarata ineleggibile per cinque anni con effetto immediato. Leggi
Il sindaco di Istanbul Ekrem İmamoğlu, principale oppositore del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan, arrestato e sospeso dalle sue funzioni, è stato ufficialmente designato candidato del suo partito alle prossime presidenziali. Leggi
Dopo l’annullamento delle elezioni presidenziali dell’autunno scorso, il 9 marzo la commissione elettorale ha respinto la candidatura di Călin Georgescu per il nuovo scrutinio, previsto a maggio. Leggi
Sospettato di aver beneficiato di interferenze russe durante le elezioni presidenziali del novembre scorso, che sono state annullate, il candidato di estrema Călin Georgescu è stato incriminato il 26 febbraio. Leggi
Il 20 febbraio l’ex presidente boliviano Evo Morales ha annunciato la sua candidatura alle elezioni presidenziali del 17 agosto, sfidando apertamente un divieto della giustizia, che l’ha dichiarato ineleggibile. Leggi
Il presidente bielorusso Aleksandr Lukašenko è stato rieletto il 26 gennaio per un settimo mandato di cinque anni con l’87,6 per cento dei voti, secondo un exit poll ufficiale, in uno scrutinio da cui l’opposizione era esclusa. Leggi
Il presidente uscente Zoran Milanović, un socialista dagli accenti populisti, ha vinto nettamente il secondo turno delle elezioni presidenziali, infliggendo una dura sconfitta all’Unione democratica croata (Hdz, destra, al governo). Leggi
Il 17 novembre la Commissione europea ha annunciato l’apertura di un’inchiesta sul social network TikTok, sospettato di aver favorito possibili interferenze russe nelle elezioni presidenziali in Romania, che sono state annullate. Leggi
Il candidato dell’opposizione John Mahama ha vinto le elezioni presidenziali del 7 dicembre. Il vicepresidente Mahamudu Bawumia, candidato del partito al potere, ha riconosciuto la sconfitta. Leggi
Il 6 dicembre la corte costituzionale romena ha annunciato l’annullamento delle elezioni presidenziali, il cui secondo turno era previsto l’8 dicembre, per il sospetto di interferenze russe. Leggi
Netumbo Nandi-Ndaitwah, 72 anni, del partito al potere Swapo, ha vinto le elezioni presidenziali del 27 novembre, diventando la prima presidente donna nella storia della Namibia. Leggi
Il candidato filorusso Călin Georgescu è arrivato in testa a sorpresa nel primo turno delle elezioni presidenziali del 24 novembre, e nel ballottaggio dell’8 dicembre sfiderà un’altra candidata del tutto inattesa, Elena Lasconi. Leggi
Il candidato di opposizione Yamandú Orsi, un insegnante di storia di sinistra considerato il delfino dell’ex presidente José “Pepe” Mujica, ha vinto il secondo turno delle elezioni presidenziali del 24 novembre. Leggi
Due settimane dopo la vittoria di stretta misura del “sì” in un referendum sull’adesione all’Unione europea, la presidente uscente filoeuropea Maia Sandu ha vinto il secondo turno delle presidenziali del 3 novembre. Leggi
Il 29 ottobre la candidata democratica Kamala Harris ha partecipato a un comizio a Washington e ha detto che il suo avversario, il repubblicano Donald Trump, è una minaccia… Leggi
Il 29 ottobre la candidata democratica Kamala Harris ha tenuto un comizio elettorale a Washington nel luogo in cui il 6 gennaio 2021 il suo avversario Donald Trump aveva arringato la folla prima dell’assalto al congresso. Leggi
Yamandú Orsi, un insegnante di storia di sinistra, ha ottenuto il 43,9 per cento dei voti nel primo turno delle elezioni presidenziali, e nel ballottaggio del 24 novembre sfiderà Álvaro Delgado, un veterinario di centrodestra. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati