Sanzioni

Il Ruanda annuncia la rottura delle relazioni diplomatiche con il Belgio

Il 17 marzo il Ruanda ha annunciato la rottura delle relazioni diplomatiche con il Belgio, accusando l’ex potenza coloniale di essersi schierata con Kinshasa nel conflitto in corso nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc). Leggi

Pechino e Mosca chiedono la revoca delle sanzioni statunitensi contro l’Iran

Il 14 marzo la Cina, la Russia e l’Iran hanno chiesto la revoca delle sanzioni statunitensi contro Teheran nel corso di colloqui tripartiti a Pechino sul programma nucleare iraniano. Leggi

Le vie del legno russo sono infinite

Il compensato di betulla prodotto in Russia continua ad arrivare nell’Unione europea nonostante le sanzioni. La merce passa attraverso paesi come la Turchia, il Kazakistan e la Cina Leggi

L’Iran esclude negoziati diretti con gli Stati Uniti sul suo programma nucleare

Il 25 febbraio il ministro degli esteri iraniano Abbas Araghchi ha escluso “negoziati diretti” con gli Stati Uniti sul programma nucleare dell’Iran nell’attuale contesto di “massima pressione” esercitata da Donald Trump. Leggi

Il commercio del greggio che aggira le sanzioni

Nonostante le restrizioni dei paesi occidentali il petrolio russo, iraniano e venezuelano continua a circolare, garantendo profitti enormi. Un modo per rallentarlo sarebbe accettare prezzi più alti Leggi

Donald Trump impone delle sanzioni alla Corte penale internazionale

Il 6 febbraio il presidente statunitense Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che impone sanzioni alla Corte penale internazionale (Cpi), accusata di “intraprendere azioni illegali contro gli Stati Uniti e Israele”. Leggi

L’Unione europea avvia la revoca delle sanzioni imposte alla Siria

Il 27 gennaio l’Unione europea ha avviato il procedimento di revoca delle sanzioni imposte alla Siria all’epoca del regime di Bashar al Assad, ha annunciato la responsabile della diplomazia europea Kaja Kallas. Leggi

Trump sospende le sanzioni contro la Colombia dopo un accordo sui migranti

La sera del 26 gennaio il presidente statunitense Donald Trump ha sospeso l’imposizione di sanzioni contro la Colombia dopo che Bogotá ha accettato le condizioni per il rimpatrio dei migranti colombiani irregolari. Leggi

Chi comanda nel mar Nero

Da quasi un secolo la Turchia ha il diritto di decidere chi può attraversare lo stretto del Bosforo. E dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina usa questo potere sia per tenere lontani gli alleati della Nato sia per contrastare le ambizioni di Mosca Leggi

Il Regno Unito sanziona sei funzionari della prigione in cui è morto Navalnyj

Il 21 febbraio il Regno Unito ha sanzionato sei funzionari della prigione del circondario autonomo Jamalo-Nenets, nell’Artico russo, in cui il 16 febbraio è morto l’oppositore Aleksej Navalnyj. Leggi

Teheran aggira le sanzioni

“L’Iran ha usato due delle principali banche britanniche per spostare denaro in tutto il mondo” e sfuggire alle sanzioni occidentali, scrive il Financial Times. La Lloyds... Leggi

Chi aggira le sanzioni

Centoventisette aziende britanniche hanno ammesso di aver violato le sanzioni imposte alla Russia dopo l’invasione dell’Ucraina. Il dato proviene dal ministero delle finanze... Leggi

La flotta fantasma di Putin

Un gruppo di armatori occidentali, in gran parte greci, permette alla Russia di esportare petrolio nonostante le sanzioni, assicurando denaro alla macchina bellica di Mosca Leggi

Torniamo a parlare con l’Iran

Il fatto che l’Iran non compaia più sulle prime pagine dei giornali a causa delle esecuzioni arbitrarie non significa che nel paese tutto sia tornato alla normalità. Al... Leggi

L’alternativa in yuan

Il Bangladesh ha trovato il modo di aggirare le sanzioni contro la Russia e sbloccare i pagamenti dovuti a Mosca per un impianto nucleare da 110 milioni di dollari: li farà... Leggi

Le riserve russe in Europa sono un’incognita

Un anno fa i fondi della banca centrale russa depositati nei paesi dell’Unione europea sono stati bloccati. Ma ancora oggi nessuno sa bene a quanto ammontano e dove si trovano Leggi

Le contraddizioni delle sanzioni contro la Russia

Dall’invasione dell’Ucraina la Germania ha versato oltre dieci miliardi di dollari alla Russia, seguita dall’Italia e dai Paesi Bassi con otto miliardi e dalla Francia con quattro miliardi. Da un lato l’occidente ha imposto sanzioni economiche, ma dall’altro ha rimpinguato le casse dell’aggressore. Leggi

L’isolamento della Russia cambierà il mondo

L’accelerazione della transizione energetica, l’impero cinese che ingloba la Russia, un’instabilità sociale globale per l’aumento dei prezzi alimentari. Tre scenari possibili alla luce dell’invasione russa in Ucraina. Leggi

Le sanzioni economiche potrebbero servire anche a Gaza

Lo stop dei voli aerei e l’esclusione dal sistema di pagamenti internazionali Swift potrebbero convincere Israele a rispettare le risoluzioni delle Nazioni Unite sulla Palestina. Leggi

Le contraddizioni nelle sanzioni europee contro la Russia

Una petroliera statunitense che trasporta greggio russo è attesa per il 29 marzo nel porto olandese di Rotterdam. Le sanzioni dell’Ue contro la Russia si scontrano inevitabilmente con il fabbisogno energetico europeo. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.