Scuola

L’Italia è tra gli ultimi paesi europei senza un’educazione sessuale

In Svezia la materia è nei programmi scolastici fin dagli anni cinquanta. Nel nostro paese ci sono state diverse proposte di legge per introdurre questo tipo di formazione nelle scuole, ma nessuna è stata approvata. Il video. Leggi

L’aria del tempo

Negli anni ottanta Andrea Modica ha fotografato le alunne delle scuole femminili cattoliche negli Stati Uniti. Ora ha raccolto le sue foto in un libro Leggi

Cosa significa essere precari nell’università italiana

Con la riforma dell’università e i tagli decisi dal governo Meloni, gli atenei rischiano di lasciare a casa circa due terzi degli oltre trentamila tra professori, assegnisti, borsisti e ricercatori. Le storie di chi vive questa condizione. Leggi

La scuola non si tocca

Un gruppo di alunni in uniforme nelle strade di Jos, una città della Nigeria centrale. In questo paese di 230 milioni di abitanti, diviso tra il nord musulmano e il sud cristiano,… Leggi

Le classi si svuotano per paura di Trump

Molti figli di immigrati senza documenti evitano di andare a lezione perché temono una retata della polizia. Una situazione che colpisce la scuola pubblica e il diritto allo studio Leggi

Gli studenti che non sanno più leggere

Che sia per disabitudine o disinteresse, negli Stati Uniti c’è una generazione che legge sempre meno. E in gioco non c’è solo l’industria editoriale. Leggi

Due anni indimenticabili alla scuola pubblica cinese

I giovani pionieri indossavano anche delle sciarpe rosse annodate al collo. Secondo lo statuto dell’organizzazione, le sciarpe sono rosse perché il colore rosso rappresenta… Leggi

Tornare a scuola durante la guerra

A causa del conflitto tra Israele e Hezbollah la scuola pubblica in Libano è cominciata in ritardo. Studenti e insegnanti affrontano varie difficoltà, come la presenza degli sfollati negli istituti Leggi

Gli studenti danesi riprendono in mano carta e penna

Le scuole danesi sono tra le più digitalizzate d’Europa. Ma ora il ministro dell’educazione chiede di usare meno smartphone e computer per la didattica: schermi e social network distraggono gli alunni e limitano le interazioni. Leggi

Come lottare per la cittadinanza nella scuola

Le classi sono oggi un laboratorio del futuro. Per questo ci dobbiamo battere perché bambine e bambini, ragazze e ragazzi divengano cittadini italiani a pieno titolo. Leggi

Le vacanze infinite

Siamo stati in vacanza con famiglie che vivono all’estero e ci siamo resi conto che i nostri figli sono gli unici ad avere vacanze estive così lunghe. Non sarebbe il caso di distribuire le vacanze durante l’anno? Leggi

L’esame che tiene tutto il paese col fiato sospeso

Gli studenti sudcoreani sono tra i migliori al mondo. Per prepararsi al suneung, il temuto esame di accesso all’università che deciderà il loro futuro, passano mesi sui libri. Ma tanta competizione fa bene alla società? Leggi

Portare il telefono a scuola

Nella scuola media dove andrà mio figlio è vietato portare il telefono, anche in tasca o nello zaino. Non è anacronistico obbligare i ragazzi a rinunciare alla comunicazione… Leggi

Scolasticidio

Un giorno la guerra di Israele contro Hamas e contro tutti i palestinesi finirà. E a quel punto bisognerà cercare di ricostruire case, strade, ospedali, e anche scuole e università. Leggi

L’attacco del governo contro una scuola aperta e inclusiva

Il ministro Giuseppe Valditara vuole riscrivere le linee guida dell’istruzione rivolta a bambini e ragazzi. Sostituendo un’educazione che allarga i nostri confini con una che punta a insegnare a essere italiani veri. Leggi

Come s’impara a leggere una notizia

La Finlandia è il paese dove la disinformazione e le teorie del complotto sono meno diffuse. Perché già a scuola si studia come funzionano i meccanismi dell’informazione Leggi

La gravidanza complicata di Hawa

Dalla paura di dirlo ai genitori all’attesa del parto, non è facile far nascere un bambino in Sierra Leone, uno dei paesi con la più alta mortalità materna al mondo Leggi

Il silenzio delle ragazze

Ricordo le adolescenti che descrivevano quello che era successo alla loro voce. Neeti, 16 anni: “La voce che combatte per ciò in cui credo è rimasta sepolta dentro di… Leggi

Scuole senza alunni

Le scuole elementari con solo dieci alunni per classe d’età non sono più dei casi isolati, scrive il Chosun Weekly. A causa della bassa natalità, a Seoul ci sono 29… Leggi

Le molestie nelle università italiane sono ancora sommerse

Sono molte le persone che le denunciano. Ma gli strumenti messi in campo contro la violenza di genere negli atenei non bastano. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.