Il 9 aprile Friedrich Merz, leader dell’Unione cristianodemocratica (Cdu, centrodestra), ha annunciato il raggiungimento di un accordo di governo con il Partito socialdemocratico (Spd, centrosinistra). Leggi
L’8 aprile il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj ha affermato che l’esercito di Kiev ha catturato per la prima volta due cittadini cinesi che secondo lui stavano combattendo al fianco delle forze russe nell’est dell’Ucraina. Leggi
Mentre gli Stati Uniti scivolano verso l’autoritarismo, l’Europa attraversa una crisi d’identità, scrive il filosofo tedesco Jürgen Habermas. E potrà uscirne solo con un progetto ambizioso Leggi
Mentre Washington punta al successo diplomatico a ogni costo, le condizioni imposte dalla Russia per la tregua complicano il quadro per una vera intesa. Leggi
Un nuovo incontro tra le delegazioni di Ucraina e Stati Uniti si è concluso il 25 marzo in Arabia Saudita, all’indomani dei colloqui tra Washington e Mosca, che non hanno portato all’annuncio di una tregua. Leggi
Il 24 marzo sono cominciati a Riyadh, in Arabia Saudita, i colloqui tra le delegazioni di Russia e Stati Uniti su una tregua parziale in Ucraina dopo più di tre anni di guerra. Leggi
La telefonata tra i due leader non ha raggiunto grandi risultati: il presidente russo ha accettato di sospendere gli attacchi contro gli impianti energetici ucraini, ma la partita l’ha vinta lui Leggi
Il 19 marzo il presidente statunitense Donald Trump ha suggerito, nel corso di un colloquio telefonico con il suo collega ucraino Volodymyr Zelenskyj, che gli Stati Uniti “prendano possesso” delle centrali elettriche ucraine. Leggi
Un sondaggio evidenzia una forte opposizione al presidente statunitense e a Elon Musk. E un sostegno forte all’idea di una difesa comune e indipendente dagli Stati Uniti. Leggi
Nella notte tra il 18 e il 19 marzo la Russia ha condotto nuovi attacchi contro l’Ucraina, criticati duramente dagli alleati europei di Kiev, all’indomani dell’accordo per una tregua limitata raggiunto da Mosca e Washington. Leggi
Mosca chiede, tra le altre cose, di smettere di vendere armi a Kiev, promettendo una tregua sugli attacchi alle infrastrutture energetiche dell’Ucraina. Senza però dare garanzie. Leggi
Il punto più importante è la sospensione per un mese degli attacchi russi alle infrastrutture energetiche ucraine. Leggi
La sera del 16 marzo il presidente statunitense Donald Trump ha affermato che il 18 marzo avrà un colloquio con il suo collega russo Vladimir Putin su come mettere fine alla guerra in Ucraina. Leggi
Una delegazione statunitense che dovrebbe proporre al Cremlino una tregua nella guerra in Ucraina è in viaggio verso la Russia, ha annunciato il 13 marzo la presidenza russa. Leggi
Il presidente statunitense sfrutta il caos come strategia di potere. Mettendo in discussione le vecchie alleanze, Washington si è allineata alle logiche di forza di Russia e Cina. Leggi
Nella notte tra il 10 e l’11 marzo l’Ucraina ha condotto un attacco in Russia con 337 droni, che ha colpito anche la regione di Mosca. L’attacco ha causato tre morti, secondo le autorità russe. Leggi
Il presidente francese Emmanuel Macron sta cercando di ricompattare l’Unione e accelerare sulla difesa comune, dopo che Trump ha messo alle strette l’Ucraina. Ma le incognite sono tante. Leggi
Il presidente statunitense ha sospeso un miliardo di dollari in aiuti militari già approvati per l’Ucraina, una mossa senza precedenti su questa scala. Leggi
Dopo tre anni di guerra, la nuova amministrazione statunitense vuole spingere Kiev ad accettare un accordo con la Russia svantaggioso e punitivo. Un obiettivo difficile Leggi
L’accordo di pace promosso dal leader statunitense non farà giustizia per i crimini di guerra commessi da Mosca. L’opinione di uno scrittore ucraino Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati