Ambiente

Il tesoro tra i rami

Le volte delle foreste africane sono una grande riserva di biodiversità. Studiare gli insetti e gli animali che contribuiscono alla sopravvivenza di questi alberi richiede dedizione e destrezza Leggi

I vandali del pianeta Terra

Nei giorni scorsi Trump ha ordinato la distruzione delle foreste nazionali e di altri territori protetti a opera dell’industria del legname, che avverrà sotto la supervisione… Leggi

Se le navi da crociera attraccano a Fiumicino

Nella frazione di Isola Sacra, alla foce del Tevere, il comune vuole costruire un porto per navi da crociera. Alcuni cittadini si oppongono denunciando i rischi per l’ambiente Leggi

Una speranza per la terra dei fuochi

La Corte europea dei diritti umani chiede all’Italia di bonificare un’area in cui sono stati sversati e bruciati illegalmente rifiuti tossici e sono aumentati i casi di tumori Leggi

Un conto salato per le auto con troppe emissioni

Per rispettare le norme ambientali dell’Unione europea, nel 2025 le case automobilistiche europee potrebbero dover comprare crediti di carbonio dalla concorrenza cinese Leggi

Chi paga per i danni della Shell in Nigeria?

Il colosso energetico dice di voler rimediare agli sversamenti di greggio che danneggiano gli abitanti del Delta del Niger. Ma secondo alcuni sta cercando di sfuggire alle sue responsabilità Leggi

Il vino che viene dal freddo

Con il riscaldamento globale la viticoltura si sta diffondendo anche nei paesi del Nordeuropa, dalla Polonia alla Scandinavia. Una rivoluzione che trasformerà il nostro rapporto con il vino Leggi

L’insensato commercio del tonno leone

Il tonno rosso del Mediterraneo viene allevato per essere esportato in Asia. Un mercato di lusso che danneggia l’ambiente, impoverisce la fauna marina e arricchisce solo pochi imprenditori Leggi

Il ciclone del colonialismo

Il ciclone Chido, che il 14 dicembre si è abbattuto sulle coste orientali dell’Africa, ha colpito il Mozambico, le Comore e paesi dell’entroterra africano come il Malawi… Leggi

I tribunali che difendono la giustizia climatica

Di fronte all’indifferenza dei loro governi e delle grandi aziende, gli attivisti africani ricorrono spesso ai giudici per garantire il rispetto dell’ambiente naturale e degli impegni sul clima Leggi

Accordo fallito sulla plastica

I negoziati della commissione negoziale intergovernativa sull’inquinamento da plastica, che si sono svolti a Busan, in Corea del Sud, fino alle prime ore del 2 dicembre,… Leggi

Sulla plastica si deve intervenire

Non è stato raggiunto un accordo internazionale sulla plastica. C’era da aspettarselo, visto che in gioco ci sono gli interessi del settore del gas e del petrolio, che… Leggi

Solo promesse vuote

Alla conferenza Cop29, che si è conclusa in Azerbaigian il 23 novembre, i negoziatori del sud globale, in particolare quelli africani, sono rimasti delusi: avevano chiesto… Leggi

Per il clima siamo tutti uguali

In un certo senso gli incontri multilaterali della Conferenza delle parti delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Cop), come quello che si è svolto a Baku, in Azerbaigian,… Leggi

Come salvare le città

L’ampia urbanizzazione del territorio e la mancanza di un’educazione ambientale impediscono di affrontare i fenomeni naturali più violenti Leggi

Crimini sommersi

L’industria dell’allevamento di salmoni è in forte crescita. Ma nelle gabbie sovraffollate le condizioni sono terribili e gli impianti minacciano la sopravvivenza delle popolazioni selvatiche Leggi

La macchina infernale

I suv occupano strade e parcheggi: sono più sicuri per i passeggeri ma più pericolosi per pedoni e ciclisti. E per l’ambiente sono una catastrofe. Chi li compra e perché? Leggi

La svolta ambientale ha un problema di energia

La Svezia ha investito cento miliardi di dollari nello sviluppo di tecnologie sostenibili. Ma le difficoltà della fabbrica di batterie Northvolt rischiano di rovinare i suoi piani Leggi

Arcipelago infinito

Lungo il nuovo sentiero che unisce alcune delle trentamila isole di fronte a Stoccolma. Per camminare e fare altre attività in mezzo alla natura Leggi

Prelibatezze insostenibili

Monitorando la salute di un migliaio di topi, uno studio pubblicato su Nature ha cercato di capire perché mangiare meno allunga la vita. Alcuni roditori seguivano diete… Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.