Con i suoi paesaggi naturali mozzafiato e le sue tradizioni, il paese ha un grande potenziale turistico. E molti partiti locali vedono in questo settore la possibile chiave di una indipendenza futura. Il video. Leggi
Dopo la morte della madre e i combattimenti violenti nella loro città, Omdurman, sei fratelli sono partiti per un’odissea di 1.600 chilometri fino a Geneina, in Darfur. La loro storia, a due anni dall’inizio del conflitto. Leggi
La serie Adolescence ha portato l’attenzione sul disagio dei ragazzi e sui modelli maschilisti che fanno ancora parte della loro educazione. Le storie di alcuni giovani che hanno frequentato la manosfera. Leggi
Sul trasferimento dei migranti avvenuto l’11 aprile non c’è stata trasparenza, sostengono gli esperti: non è ancora nota la lista delle persone portate nei centri e il loro percorso precedente in Italia. Leggi
Un progetto del governo britannico mira a creare un modello informatico per prevedere chi potrebbe commettere omicidi o altri reati. Ma il rischio è di considerare pericolose persone che non hanno mai fatto nulla di male. Leggi
La collisione tra un pianeta e la sua stella, le origini del gatto domestico, i pesticidi tossici nelle case europee: l’attualità scientifica, in breve. Leggi
Da Il mondo della foresta di Ursula K. Le Guin a Di luce e polvere di Esther Kinsky. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Due missili balistici hanno colpito la città ucraina il 13 aprile in pieno giorno. Un attacco brutale, che ha causato decine di vittime. Non è chiaro però se ora la Casa Bianca smetterà di essere indulgente con il Cremlino. Leggi
Nonostante tutti i suoi difetti, oggi l’Unione è l’unico modello in grado di impedire il ritorno dei rapporti di forza e della brutalità verso cui il mondo si dirige a grandi passi. Leggi
Il sughero è un materiale prezioso per la sostenibilità ambientale, ma è vittima del cambiamento climatico. In Portogallo, il maggiore produttore mondiale, le aziende cercano di adattarsi alle nuove condizioni. Leggi
La protagonista di Sotto le foglie, il nuovo film di François Ozon, è il ritratto, un po’ thriller, un po’ dramma, di una donna anziana. Ma parla anche della provincia e della società francese. Leggi
A due anni dal Qatargate, nuovi problemi scuotono l’assemblea. Perché il parlamento di Strasburgo è così vulnerabile di fronte alle lobby e come mai i reati finanziari sono così frequenti? Il video. Leggi
Sto per farmi un fine settimana fuori insieme al mio fidanzato e altre due coppie gay. Come facciamo a tastare il terreno per capire se c’è apertura a spassarsela, senza creare imbarazzi e rovinare l’atmosfera del viaggio? Leggi
Il piccolo regno di montagna circondato dal territorio del Sudafrica ha sviluppato un’industria tessile fiorente. Se venissero applicati, i dazi statunitensi potrebbero mandarla in rovina. Leggi
Lo studio di una spiaggia in Islanda suggerisce che tra il 500 e il 700 dC gli iceberg erano più numerosi, confermando l’ipotesi di un periodo freddo che contribuì al declino dell’Impero romano e di altre civiltà Leggi
Dopo una settimana di tensioni e instabilità dei mercati globali, il presidente statunitense ha mostrato tutti i limiti di una leadership basata sui giochi di forza, che il mondo comincia a osservare con crescente diffidenza. Leggi
Da Sable, fable dei Bon Iver a Forever howlong dei Black Country, New Road.
Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Da Sotto le foglie di François Ozon a Eden di Ron Howard. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Martina Cirese mette in mostra a Roma un progetto durato dieci anni, in cui si è interrogata sulla sessualità e le relazioni sentimentali. Leggi
Poco più di dodici ore dopo la loro entrata in vigore, il presidente statunitense li ha messi in pausa per novanta giorni. Tuttavia, siamo ben lontani da un cessate il fuoco completo. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati